Gli altri volti della Montagna

Seguici su
    
        
Condividi
                                          
Prossimi spettacoli 

Programma

VIGIA  (Marcel Barelli /Svizzera / 2013 / 8')

 “Mio nonno mi racconta una storia che ha inventato, e mi domanda di trasformarla in un film: a causa dell’inquinamento, dei pesticidi e altre sostanze tossiche, un'ape decide di lasciare il suo alveare alla ricerca di un luogo più sicuro dove vivere.” (Marcel Barelli, regista)

I GRANDI CARNIVORI SULLE MONTAGNE ITALIANE (Testo di David Berton e Daniela Dionisi. Riprese e montaggio di Dario Gaspero. Produzione CAI – Italia/ 2018/ 6’)

La minore presenza dell’uomo nelle zone di montagna, unita alla creazione di aree protette e a una maggiore attenzione verso il territorio ha consentito il ritorno dei grandi carnivori. Il fenomeno è oggi una vera e propria sfida sociale, da affrontare senza pregiudizi di natura politica e ideologica, per garantire a tutti il diritto di esistere. Il CAI ne è consapevole ed è disponibile a fare da mediatore grazie al Gruppo Grandi Carnivori.

UOMO DONNA PIETRA (Antonio Bigini, Claudio Giapponesi, Paolo Simoni /Italia / 2012 / 9')

La scalata di una montagna come rito di iniziazione alla vita amorosa. Lo scrittore Enrico Brizzi costruisce un racconto di finzione su un montaggio di immagini amatoriali raccolte e conservate da Home Movies, l'Archivio Nazionale del Film di Famiglia di Bologna.

IL TURNO DI NOTTE LO FANNO LE STELLE  (Edoardo Ponti / Italia / 2012 / 23')

Un uomo e una donna scalano una parete nelle Dolomiti. Lui ha appena affrontato un trapianto di cuore, lei un'operazione a cuore aperto. Si sono promessi quella scalata nei giorni di attesa in corsia. La loro intesa e complicità sfiora l'amore, però è altra cosa: è ringraziamento fatto all'aria aperta per i nuovi battiti del cuore. La cima raggiunta è il punto di partenza per la vita restituita.

BREZ MEJ - UNA STORIA DI CONFINE (Giovanni Chiarot / Italia / 2013 / 17')

Alan Cecutti ha intrapreso un cammino controcorrente per sviluppare un progetto in uno dei punti più disagiati e difficili del territorio montano friulano. Una sfida per la quale a 25 anni ha lasciato un lavoro sicuro in azienda per aprire un agriturismo a Prossenicco, paesino sperduto sul confine tra Italia e Slovenia, con l’obiettivo ambizioso di far rivivere un borgo montano spopolato

QUATTRO CORTI SULLA SPEOLOGIA (E’ una questione di priorità – E buio sia – Pulizia assoluta – Sporchi fuori/Puliti dentro)  5’

OLTRE L’ORIZZONTE (Nicoletta Favaron/  Italia,/ 2017/ 6’) lI video è stato realizzato dal Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI.- Testi di Monica Brenga.

Spettacoli passati 
Giovedì 06 Aprile ore 21:00 2D Cinema Araldo Cineforum Nord - Cinema Araldo

Cineforum

I migliori film, dai festival internazionali, sotto casa tua.

Cineteca Araldo


In attesa del prossimo film...

VipForum - EffettoNotte 21a edizione

Mar 20/05 - 21:15 | 2D
Mer 21/05 - 21:15 | 2D
Ven 23/05 - 17:00 | 2D

Cineforum Nord - Cinema Araldo

Lun 19/05 - 21:00 | 2D

Consigli

EffettoNotteVipforum 21a Edizione, l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si tengono al cinema VIP di Novara: al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 75,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. I 10 nuovi titoli della sezione primavera sono pubblicati al link qui sotto:

CinePass

Il piacere di regalare Cinema con la Card ricaricabile

CINEPASS 

La Card che ti consente 6 ingressi 
ai cinema VIP e ARALDO di Novara al prezzo davvero speciale di € 36,00. Valida anche al sabato e domenica.