La signora della porta accanto (1981)

Seguici su
    
        
Condividi
                                          
Titolo originale: 
La femme d'à côté
Un film di: 
François Truffaut
Con: 
Fanny Ardant
Gérard Depardieu
106 min
Drammatico
Francia
1981
Cineteca di Bologna
Prossimi spettacoli 

(La femme d'à côté, Francia/1981) di François Truffaut (106')

Regia: François Truffaut. Soggetto e sceneggiatura: François Truffaut, Suzanne Schiffman, Jean Aurel. Fotografia: William Lubtchansky. Montaggio: Martine Barraqué. Scenografia: Jean-Pierre Kohut-Svelko. Musica: Georges Delerue. Interpreti: Fanny Ardant (Mathilde Bauchard), Gérard Dépardieu (Bernard Coudray), Michèle Baumgartner (Arlette Coudray), Henri Garcin (Philippe Bauchard), Véronique Silver (Odile Jouve), Roger Van Hool (Roland), Philippe Morier Genoud (lo psicanalista), Olivier Becquaert (il piccolo Thomas). Produzione: Les Films du Carrosse, TF1. Durata: 106'

Introduce il film LUCA DONI.

Vent'anni dopo Jules e Jim, il ventesimo lungometraggio di Truffaut La signora della porta accanto (in realtà della ‘casa' accanto, ma non drammatizziamo) è, nel 1981, il suo penultimo film e il suo ultimo d'amour fou. Nel frattempo c'erano stati altri incontri con la passione ‘eccessiva', totale, come La mia droga si chiama Julie e Adèle H. Non c'è dubbio però che La signora della porta accanto sia di tutti il più radicale, quello dove il desiderio è più violento ed estremo, sottoposto al binomio Eros-Thanatos che procede rettilineo, stringendo gli amanti in una morsa che li distrugge. "L'amore è una guerra" aveva scritto Jacques Rivière nel romanzo Aimée. All'epoca del film Truffaut gli faceva eco: "In amore ci si scambiano spesso colpi d'una violenza terribile... Se dovessi rifare oggi Jules e Jim, non sarei più così idillico". Autore anche del testo con Suzanne Schiffman e Jean Aurel, il regista non sbanda nel melodramma [...]. Si mantiene invece a debita distanza grazie al personaggio d'una narratrice-confidente, madame Jouve, che introduce la vicenda e, sapendo evidentemente il latino, la sigilla col lamento ovidiano "Né con te né senza di te" (nec sine te nec tecum - vivere possum). Al tema che occupa così gran parte della sua produzione, Truffaut si riaccosta da un'angolazione inedita. Non già, per stare ai latini, l'Omnia vincit Amor che, tutto sommato, usciva dal confronto spietato tra i due protagonisti in La mia droga si chiama Julie. Bensì il ‘mal d'amore' all'ennesima potenza, che non dà scampo alla coppia che ne è prigioniera. Se l'autore si ripete, se batte e ribatte lo stesso ossessivo tasto, lo fa aggiungendo sempre nuove variazioni musicali. La rinnovata intensità sta a riprova della ricchezza del suo mondo interiore e della serietà di quella ossessione. Rispetto ai film precedenti, la novità di base è che qui si tratta d'una passione ‘di ritorno'. Bernard e Mathilde si sono già incontrati e scontrati, posseduti e sbranati otto anni prima. Il loro rapporto insano - lo riconoscerà Bernard parlando finalmente alla moglie - è già stato ‘deleterio' per lui e per l'amante. Non per la diversità, ma per l'uguale instabilità dei caratteri. Ora, che si possa rivivere la stessa esperienza è un'illusione che conduce a un esito tragico. Chi non ha alcun dubbio al riguardo è proprio l'autore, come non ne aveva, per altre ragioni, il ‘suo' Hitchcock in La donna che visse due volte. (Ugo Casiraghi)

Mettere di fronte un uomo e una donna che si sono già amati nel passato è un tema che ho in testa da molti anni e sul quale prendevo degli appunti. [...]Semplicemente, mi occorreva trovare la coppia ideale... Quando alla serata dei César del 1980 ebbi occasione di vedere, fianco a fianco, Fanny Ardant e Gérard Depardieu, ebbi la sensazione che cinematograficamente quella fosse una bella coppia, due figure alte, il biondo e la bruna, un uomo apparentemente semplice ma complicato, una donna apparentemente complicata ma semplice come un arrivederci. L'idea di La signora della porta accanto era nata e si faceva strada: si annunciava un nuovo film. (François Truffaut)

Spettacoli passati 
Lunedì 12 Febbraio ore 21:00 2D Cinema Araldo Lunedì in Cineteca - Cinema Araldo

Cineforum

I migliori film, dai festival internazionali, sotto casa tua.

Lunedì in Cineteca - Cinema Araldo


In attesa del prossimo film...

VipForum - EffettoNotte 20a edizione

Mar 25/06 - 21:15 | 2D
Mer 26/06 - 21:15 | 2D
Ven 28/06 - 17:00 | 2D

Cineforum Nord - Cinema Araldo


In attesa del prossimo film...

Consigli

Da Lunedì 28 agosto presso la cassa del cinema VIP sarà possibile acquistare la card di abbonamento valida per l'accesso ai 20 titoli della ventesima edizione della rassegna EffettoNotteVipforum, l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si terranno al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 75,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. 

CinePass

Il piacere di regalare Cinema con la Card ricaricabile

CINEPASS 

La Card che ti consente 6 ingressi 
ai cinema VIP e ARALDO di Novara al prezzo davvero speciale di € 36,00. Valida anche al sabato e domenica.