I racconti di Canterbury

Seguici su
    
        
Condividi
                                          
Un film di: 
Pier Paolo Pasolini
Con: 
Hugh Griffith
Franco Citti
Laura Betti
Ninetto Davoli
Joséphine Chaplin
Alan Webb.
111 min
Italia
1972
Cineteca di Bologna
Prossimi spettacoli 

Soggetto: liberamente ispirato a The Canterbury Tales di Geoffrey Chaucer. Sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini. Fotografia: Tonino Delli Colli. Montaggio: Nino Baragli. Scenografia: Dante Ferretti. Interpreti: Interpreti e personaggi: Hugh Griffith (Sir January), Laura Betti (la donna di Bath), Ninetto Davoli (Perkin il buffone), Franco Citti (il diavolo), Alan Webb (il vecchio), Josephine Chaplin (May), Pier Paolo Pasolini (Geoffrey Chaucer), John Francis Lane (il monaco), J.P. Van Dyne (il cuoco). Produzione: Alberto Grimaldi per PEA. Durata: 111’

Secondo episodio della Trilogia della Vita di Pier Paolo Pasolini. Dall'incontro dell'inquisitore con il diavolo in persona a tre amici che invocano la morte, assistiamo ad una pellicola corale ispirata dai racconti del poeta inglese Geoffrey Chaucer incentrati sulle avventure di contadini, nobiluomini, chierici e demoni nel Medioevo a Londra.

"...Ho scelto quei racconti che erano realistici – realistici, si intenda bene, non ‘naturalistici’ – in senso poetico più che in senso fantastico o mitico. Chaucer si colloca a cavallo fra due epoche. Ha qualcosa di medioevale, di gotico: la metafisica della morte. Ma spesso si ha l’impressione di leggere un autore come Shakespeare o Rabelais o Cervantes. È un realista, ma è anche un moralista e un pedante, e inoltre mostra straordinarie intuizioni. Ha ancora un piede nel Medioevo, ma non è uno del popolo, anche se raccoglie i suoi racconti dal patrimonio popolare. In sostanza, è già un borghese. Guarda già alla rivoluzione protestante e perfino alla rivoluzione liberale, nella misura in cui i due fenomeni si combineranno in Cromwell. Ma mentre il Boccaccio, che era pure borghese, aveva la coscienza tranquilla, con Chaucer si avverte già una sensazione sgradevole, una coscienza turbata e infelice. […]
Ho voluto che il costumista Danilo Donati si sbizzarrisse. La cifra complessiva destinata alla realizzazione degli abiti è stata di cento milioni: sono molti, ma l’ambientazione scenografica di questo film è importantissima perché serve da chiave per interpretare la realtà umana e sociale di quel tempo, ancora divisa nelle tre classi della cavalleria, del clero e del popolo comune, riunite in un gruppo di pellegrini, che nella mia intenzione deve esprimere perfettamente la nazione inglese in una precisa unità di cultura e razza. […]
Voglio divertirmi e divertire. Voglio far rivivere un mondo popolare che si sta perdendo completamente e voglio ridare agli spettatori, attraverso le mie colorite ricostruzioni storiche, il gusto dell’immagine. Implicitamente, poi, io credo che questi miei film finiscano con l’essere anche politici, proprio perché vanno controcorrente alla moda, sbagliata e ipocrita, dei film impegnati e politicamente qualunquisti...."
(Pier Paolo Pasolini, 1972)

In collaborazione con CINETECA DI BOLOGNA.

Spettacoli passati 
Lunedì 14 Novembre ore 21:00 2D Cinema Araldo Cineteca Araldo

Cineforum

I migliori film, dai festival internazionali, sotto casa tua.

Cineteca Araldo

Lun 12/05 - 21:00 | 2D

VipForum - EffettoNotte 21a edizione

Mar 06/05 - 21:15 | 2D
Mer 07/05 - 21:15 | 2D
Ven 09/05 - 17:00 | 2D

Cineforum Nord - Cinema Araldo

Lun 19/05 - 21:00 | 2D

Consigli

EffettoNotteVipforum 21a Edizione, l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si tengono al cinema VIP di Novara: al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 75,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. I 10 nuovi titoli della sezione primavera sono pubblicati al link qui sotto:

CinePass

Il piacere di regalare Cinema con la Card ricaricabile

CINEPASS 

La Card che ti consente 6 ingressi 
ai cinema VIP e ARALDO di Novara al prezzo davvero speciale di € 36,00. Valida anche al sabato e domenica.