Cineforum Nord - Cinema Araldo

Seguici su
    
        
Condividi
                                          

 RASSEGNA 

“IndignAZIONE: i diritti umani nel cinema”

Rassegna curata da Enrico Zaninetti

Programma Indignazione 2025/26 

Cinema Araldo Inizio film ore 21

 

GIOVEDI’   16  OTTOBRE 2025 -  SOPRAVVISSUTI  - Guillaume Renusson - FRANCIA 2022 -  93’  - Patrocinato da Amnesty Italia

Una denuncia che utilizza il thriller per parlare di un'umanità che fugge dalle persecuzioni. Chereh è moglie (separata dal marito in Grecia, altro luogo in cui non mancano gli estremisti di destra) di un interprete che aveva lavorato con i francesi e quindi considerato un traditore dai talebani. Questa è la sua 'colpa', oltre a quella di indossare un velo.. Un film non manicheo. L'umanità che Renusson ci descrive non sta solo dalla parte dei persecutori accecati da un odio ideologico che fa vedere nel migrante esclusivamente un nemico a cui impedire l'accesso nella propria terra d'origine. C'è anche chi pensa in modo diverso ed agisce di conseguenza.

 

GIOVEDI’   30  OTTOBRE  DESERT PHOSFATE - Mohamed Sleiman Labat - Western Sahara 2023 -  Documentario - 58’ 

Un documentario sperimentale dell'artista saharawi Mohamed Sleiman Labat. Si intreccia con la storia del fosfato, esplorando le narrazioni stratificate sulle connessioni con la terra, le particelle di sabbia, le piante, lo spostamento umano e minerale. Il film esplora modi di raccontare realtà, metafore e poetiche nel deserto. Evidenzia le connessioni tra giustizia ecologica, pratiche coloniali, violenza ambientale, tracce di estrazioni minerarie antropocentriche e la perdita di modi indigeni di conoscere e raccontare il mondo.

 

GIOVEDI’   13  NOVEMBRE -  IL SEME DEL FICO SACRO - Mohammad Rasoulof - Iran 2024 - 168’ – Data la durata del film le proiezioni iniziano alle ore 20,30

.Rasoulof realizza un film militante che fa del cinema un megafono per dare voce a coloro che la vedono soffocare nel sangue. Abbiamo visto lo scorso anno Kafka a Teheran. Qui proseguiamo nel viverlo in una dimensione resa dall'attualità ancora più pervasiva. Rasoulof sa portare sullo schermo l'oppressione quotidiana, e la supposta necessità del compromesso che le nuove generazioni non vogliono più accettare

 

GIOVEDI’  27  NOVEMBRE - L’AFFIDO – UNA STORIA DI VIOLENZA - Xavier Legrand – Francia 2017 - 90’

Legrand registra ad altezza di bambino, scoprendo progressivamente la miseria del vuoto intorno a lui. Vuoto di sensibilità, di intelligenza, di amore che gli soffoca il domani, la possibilità di respirare e crescere. Julien diventa il testimone sensibile e tenace di un matrimonio terminale che si contende la sua felicità. L'affido affronta senza compiacenza l'abuso domestico e i comportamenti coercitivi esercitati da un padre (e un marito) per controllare emotivamente il nucleo familiare da cui è stato estromesso Mai apertamente violento, filma il suo Julien con empatia, emergendo la sua avventura umana e la fine della fanciullezza in un'escalation di sopravvivenza che apre per lui una via crucis legale.

 

GIOVEDI’  11  DICEMBRE - ERASMUS IN GAZA - Chiara Avesani Matteo Delbò - Spagna 2021 - Documentario 88’

Riccardo, 24 anni, laureando in medicina dell’Università di Siena, è il primo studente al mondo a partecipare al programma europeo di scambi universitari 'Erasmus' nella striscia di Gaza. Entrare a Gaza però non è facile, e quando il conflitto armato si riaccende violento, Riccardo è costretto a prendere delle scelte difficili, per sé e per le persone intorno a lui. Ma il confronto e la presenza dei suoi nuovi amici e colleghi sarà l'elemento di forza e coraggio che gli permetterà di superare paure e attraversare insidie professionali e umane, realizzando, oltre ogni aspettativa, il sogno di diventare un medico chirurgo. Un racconto universale di formazione, amicizia, coraggio e amore di un millennial che vuole solo inseguire il suo futuro.

 

GIOVEDI’  15 GENNAIO  2026  -  UNICORNI  - Michela Andreozzi - Italia  2025  105’

Blu è un bambino di nove anni che ama vestirsi da femmina e sogna di interpretare la Sirenetta. Suo padre Lucio, voce progressista di una nota trasmissione radiofonica, è spiazzato e non sa come affrontare le richieste di suo figlio, se non respingendole, per proteggerlo e per paura che possa essere incompreso dalla società. Micaela Andreozzi., si ritaglia un ruolo modesto ma fondamentale: è la psicologa del gruppo Genitori Unicorni, padri e madri che raccontano la loro esperienza con un figlio o figlia che non si riconosce nel genere di nascita. Con il supporto dell'associazione GenderLens che offre supporto e informazioni alle famiglie di bambin* gender creative e adolescenti trans binari e non binari, Andreozzi compie un gesto cinematografico importante invitando metaforicamente gli spettatori a una sorta di seduta allargata, attraverso la storia di Blu e dei suoi genitori.

 

GIOVEDI’ 29 GENNAIO - LA FINE E’ IL MIO INIZIO - Jo Baier - Germania Italia 2011   98’

Il film racconta la fine della vita di Tiziano Terzani, cronista di guerra e scrittore di culto. Il film, ambientato sul verdeggiante Appennino tosco-emiliano dove Terzani ha deciso di concludere la sua esistenza terrena, racconta l’incontro tra Terzani e il figlio Folco, al quale lo scrittore racconta la sua vita prima di morire, in una sorta di lascito spirituale. Dalle parole di Terzani emerge netta una sensazione di pace, minimamente scalfita dal decadimento del suo corpo e dall’imminenza della morte, che anzi lo scrittore attende come un’epifania.

 

GIOVEDI’  12  FEBBRAIO - IO SONO ANCORA QUI - Walter Salles - Brasile/Francia 2024  - 135’

Brasile, 1971. Rubens Paiva, ex deputato laburista, vive con la moglie Eunice e i cinque figli a Rio de Janeiro. Il colpo di stato del 1964 lo ha espulso dalla scena politica e ha instaurato una dittatura militare che spaventa Eunice e le fa temere per l'incolumità della figlia maggiore Veronica, simpatizzante dei movimenti studenteschi antigovernativi. Ad essere portato via da casa, un giorno in fretta e furia, da un manipolo di sconosciuti armati, è invece Rubens. Non farà mai più ritorno.

 

GIOVEDI’  26 FEBBRAIO - BASSIL’ORA - Rebecca Basso – Italia 2019 – documentario 84’

La storia del vivace centenario Giuseppe Bassi uno dei pochi sopravvissuti della Campagna italiana di Russia che catturato dai Sovietici nel '42 viene imprigionato nei campi di concentramento di Tambov Oranki e Suzdal e rientrerà in Italia un anno e mezzo dopo la fine della guerra. Uno sguardo oggettivo sul fronte Russo, una pagina di storia poco raccontata della Seconda Guerra Mondiale.

 

GIOVEDI’  12 MARZO - IO NON SONO NESSUNO - Geraldine Ottier – Italia  2024 -  123’

Un ritratto lucido e doloroso del coraggio di Mariasilvia Spolato, prima donna in Italia a dichiarare apertamente la propria omosessualità. Fondatrice della storica rivista Fuori! e del Fronte di Liberazione Omosessuale, la sua lotta per i diritti della comunità LGBT la porterà a perdere tutto, dalla sua carriera di insegnante di matematica alla sua famiglia. Dando vita al suo ricordo Io non sono nessuno rappresenta il riscatto che le è stato negato in vita.- Possibile collegamento con la regista

 

SABATO  28 MARZO     I MIEI SETTE PADRI  - Liliana Davì  - Italia 2022  documentario 55’  - GENOEFFA COCCONI: I MIEI FIGLI, I FRATELLI CERVI - Marco Mazzieri - Italia 2024 – documentario  55’ Proiezione pomeridiana alle ore 16,30 con la  presenza di Adelmo Cervi.

Proiezione dedicata alla straordinaria storia di resistenza dei fratelli Cervi. Adelmo Cervi è un uomo inquieto, un antifascista militante che da anni svolge attività politica contro le ingiustizie di cui è ancora piena la nostra società. Ed è anche un uomo segnato dal destino, sin da quando perse il padre partigiano sotto il piombo di un plotone di esecuzione fascista. I sette fratelli Cervi sono un mito della Resistenza e Adelmo ha avuto a che fare con quel mito per tutta la vita

Genoeffa Cocconi, interpretata da Lucia Vasini, svela il racconto della sua vita di donna della Resistenza in una conversazione con una giovane ricercatrice, interpretata da Maria Vittoria Dallasta. Un fondamentale punto di vista del contesto storico-sociale del tempo: la condizione femminile, il fascismo, la chiesa, la Resistenza, le drammatiche difficoltà delle scelte di un’intera generazione di donne, la lotta per la libertà.

 

GIOVEDI’  23 APRILE - SANDRA GILARDELLI. LA PARTIGIANA E LA ROSA ROSSA - Marco Manzoni - Italia 2024 – documentario 40’ - 40 GIORNI DI LIBERTA’ - Leandro Castellani – Italia 1974 (Versione ridotta 90’ circa)

La storia di Gilardelli mette in luce l’importanza della presenza femminile nella Resistenza, alle donne erano infatti assegnati delicati compiuti con grande sprezzo del pericolo. Il docufilm racconta la sua esperienza e i momenti più significativi e drammatici di quegli anni, tra cui l’eccidio di Trarego nel quale persero la vita molti partigiani della “Battisti”, ma anche il momento più bello, il giorno della Liberazione di Intra.

"Quaranta giorni di libertà - Pagine di diario della Repubblica dell'Ossola", sceneggiato in tre puntate scritto da Luciano Codignola e diretto da Leandro Castellani, racconta gli avvenimenti della repubblica partigiana sorta nella valle piemontese tra il settembre e l'ottobre del 1944. Ingresso gratuito per gli iscritti al cineforum

 

 

Inizio proiezioni ore 21 presso il Cinema Araldo, via Maestra 12, Novara

Abbonamento intera rassegna: € 50 adulti

€ 30 giovani e studenti (gestiti dalle singole associazioni)

3 proiezioni: € 15 (rinnovabili)

Biglietto singolo: 7 € Tessera Cineforum 1 €

Il ricavato è appannaggio del Cineforum

 

A cura di Amnesty International – Gruppo Italia 046 e Gruppo in Formazione NOE - Novara

Enrico Zaninetti:  Cineforum Nord – Cinema Araldo

Con Agedo, AIGA, ANPI, Associazione per la Pace, CGIL, Laboratorio per la Pace,

Liberazione e Speranza, Neuropsichiatria Infantile Novara, Novararcobaleno, Ohana,

PedalaDiritto,  SerMais,  SPI CGIL.

 

 

Prossime proiezioni 
Gio 16/10 - 21:00 | 2D

Cineforum

I migliori film, dai festival internazionali, sotto casa tua.

Cineteca Araldo

Lun 29/09 - 20:45 | 2D

VipForum - EffettoNotte 22a edizione

Mar 23/09 - 21:15 | 2D
Mer 24/09 - 21:15 | 2D
Ven 26/09 - 17:00 | 2D

Consigli

EffettoNotteVipforum 22a Edizione è il tradizionale l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si tengono al cinema VIP di Novara: al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 80,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. I 10 titoli della PRIMA PARTE sono pubblicati al link qui sotto:

CinePass

Il piacere di regalare Cinema con la Card ricaricabile

CINEPASS 

La Card che ti consente 6 ingressi 
ai cinema VIP e ARALDO di Novara al prezzo davvero speciale di € 36,00. Valida anche al sabato e domenica.