Prime visioni

Seguici su
    
        
Condividi
                                          

Serata Vassalli - Scrittori&Giovani

Le chimere di Novara e della pianura secondo Vassalli: proiezione del documentario-intervista "Cercando Zardino. La pianura della Chimera” raccontata da Sebastiano Vassalli" di Mario Tosi, con letture di Lucilla Giagnoni e intervista di Roberto Cicala (Produzione Project e Novaracinefestival) Con un saluto di Alessandro Canelli, sindaco di Novara - Introduzione letteraria di Giovanni Tesio.
Evento inaugurale del festival SCRITTORI&GIOVANI 2025 dedicato a Vassalli nel 10° della scomparsa.

Il maestro

Estate, fine anni Ottanta. Dopo anni di allenamenti duri e regole ferree, Felice, tredici anni e sulle spalle tutte le aspettative paterne, arriva finalmente ad affrontare i tornei nazionali di tennis. Per prepararlo al meglio, il padre lo affida al sedicente ex campione Raul Gatti, che vanta addirittura un ottavo di finale al Foro Italico. Di partita in partita, i due iniziano un viaggio lungo la costa italiana che, tra sconfitte, bugie e incontri bizzarri, porterà Felice a scoprire il sapore della libertà e Raul a intravedere la possibilità di un nuovo inizio.

Dracula - L'amore perduto

Dracula: L'Amore Perduto, il film diretto da Luc Besson, ha inizio nel 1480. Il principe Vlad di Valacchia (Caleb Landry Jones), valoroso condottiero, parte per combattere le orde ottomane, lasciando la sua amata moglie Elisabeta (Zoë Bleu) al sicuro. Ma un destino crudele li separa per sempre, Elisabeta viene uccisa e quando la Chiesa si rifiuta di concederle la resurrezione, Vlad, accecato dal dolore, rinnega Dio e compie un atto blasfemo, uccidendo un sacerdote sull’altare. È l’inizio della sua condanna a vagare nei secoli come vampiro.

Le città di pianura

Doriano, detto Dori, e Carlobianchi (sì, tutto attaccato) sono amici di bevute, in un Veneto rurale che pare quasi il Far West. Il loro obiettivo nella vita è sfondarsi di lumache e polenta e andare a bere l'ultima ombra di vino: "una voglia che va al di là della sete". Hanno scoperto il segreto del mondo, ma da sobri non se lo ricordano, e credono alla leggenda metropolitana secondo cui il loro storico amico Genio, "il più premiato vincitore del Caliera Trophy", ha nascosto da qualche parte un tesoretto ricavato dalla vendita di frodo di occhiali dal sole.

Viale del tramonto (Sunset Boulevard - 1950)

Di Billy Wilder - USA, 1950, 110 MINUTI

Sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, D.M. Marshman Jr Fotografia: John F. Seitz Montaggio: Arthur Schmidt Scenografie: Hans Dreier, John Meehan Musiche: Franz Waxman Interpreti: William Holden (Joe Gillis), Gloria Swanson (Norma Desmond), Erich von Stroheim (Max Von Mayerling), Nancy Olson (Betty Schaefer), Fred Clark (Sheldrake), Lloyd Gough (Morino), Jack Webb (Artie Green), Cecil B. DeMille (se stesso), Buster Keaton (ospite) Produzione: Charles Brackett per Paramount Pictures

Springsteen - Liberami dal nulla

Springsteen: Liberami dal Nulla, film diretto da Scott Cooper, segue Bruce Springsteen (Jeremy Allen White) nella realizzazione dell'album "Nebraska" del 1982, anno in cui era un giovane musicista sul punto di diventare una superstar mondiale, alle prese con il difficile equilibrio tra la pressione del successo e i fantasmi del suo passato.

Cinque secondi

Cinque Secondi, il film diretto da Paolo Virzì, ha per protagonista Adriano Sereni (Valerio Mastandrea), un uomo burbero e solitario che vive nelle stalle ristrutturate di Villa Guelfi, un’antica dimora in rovina e quasi dimenticata. La sua vita è monotona, trascorsa tra il fumo del suo sigaro toscano e l’indifferenza verso il mondo che lo circonda, segnata da gesti ripetuti e giorni senza novità.

Bugonia

Bugonia, il film diretto da Yorgos Lanthimos, racconta la storia di Teddy (Jesse Plemons), un apicoltore solitario e paranoico, ossessionato dalle teorie del complotto e convinto che la Terra sia ormai infiltrata da esseri provenienti da un'altra galassia. Secondo le sue ricerche — condotte per lo più online — un gruppo di extraterrestri avrebbe assunto sembianze umane con l'obiettivo di sterminare l'umanità.

Cineforum

I migliori film, dai festival internazionali, sotto casa tua.

Consigli

EffettoNotteVipforum 22a Edizione è il tradizionale l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si tengono al cinema VIP di Novara: al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 80,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. I 10 titoli della PRIMA PARTE sono pubblicati al link qui sotto:

CinePass

Il piacere di regalare Cinema con la Card ricaricabile

CINEPASS 

La Card che ti consente 6 ingressi 
ai cinema VIP e ARALDO di Novara al prezzo davvero speciale di € 36,00. Valida anche al sabato e domenica.