Prime visioni

Seguici su
    
        
Condividi
                                          

Un giorno di pioggia a New York

Un giorno di Pioggia a New York, il film diretto da Woody Allen, racconta la storia di una coppia di giovani innamorati, Gatsby e Ashleigh (Timothée Chalamet ed Elle Fanning). I due arrivano nella Grande Mela perché la ragazza è riuscita a ottenere un'intervista con Roland Pollard (Liev Schreiber), un regista in crisi. Gatsby è innamorato di New York, mentre Ashleigh non la visita dai tempi dell'infanzia. La coppia ne approfitta per trascorrere un weekend spettacolare insieme nella grande città o almeno questa era l'intenzione iniziale.

La vita invisibile di Euridice Gusmao

La vita invisibile di Eurídice Gusmão, il film diretto da Karim Aïnouz, è ambientato a Rio de Janeiro nel 1950. Guida (Julia Stockler) ed Eurídice (Carol Duarte), due sorelle, due donne complementari, unite e inseparabili, che vivono con i loro genitori dagli ideali conservatori. Guida ed Eurídice trovano l’una nell’altra uno spazio sicuro per le loro speranze e aspirazioni.

Le verità

Il regista Palma d'oro a Cannes nel 2018 con 'Un affare di famiglia' ha aperto la Mostra del cinema di Venezia. La vérité di Kore-eda Hirokazu è stato proiettato in prima mondiale, mercoledì 28 agosto nella Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido. Per il regista sceneggiatore giapponese si tratta del primo film girato fuori dal suo Paese. Fabienne (Catherine Deneuve) è una star del cinema francese circondata da uomini che la adorano e la ammirano. Quando pubblica la sua autobiografia, la figlia Lumir (Juliette Binoche) torna a Parigi da New York con marito (Ethan Hawke) e figlia.

Sarah e Saleem

Sarah & Saleem, il film diretto da Muayad Alayan, segue la storia extraconiugale tra Sarah (Silvane Kretchner) proprietaria di un caffè ebraico e Saleem (Adeeb Safadi) fattorino arabo. La passione segreta tra i due avrà delle conseguenze ben più importanti della crisi dei loro matrimoni, in una Gerusalemme in cui anche una storia privata tra due persone scatena conseguenze politiche e sociali di portata inimmaginabile. 

L'ufficiale e la spia (J'accuse)

Gennaio del 1895, pochi mesi prima che i fratelli Lumière diano vita a quello che convenzionalmente chiamiamo Cinema, nel cortile dell'École Militaire di Parigi, Georges Picquart, un ufficiale dell'esercito francese, presenzia alla pubblica condanna e all'umiliante degradazione inflitta ad Alfred Dreyfus, un capitano ebreo, accusato di essere stato un informatore dei nemici tedeschi. Al disonore segue l'esilio e la sentenza condanna il traditore ad essere confinato sull'isola del Diavolo, nella Guyana francese. Il caso sembra archiviato.

L'ufficiale e la spia (J'Accuse)

Gennaio del 1895, pochi mesi prima che i fratelli Lumière diano vita a quello che convenzionalmente chiamiamo Cinema, nel cortile dell'École Militaire di Parigi, Georges Picquart, un ufficiale dell'esercito francese, presenzia alla pubblica condanna e all'umiliante degradazione inflitta ad Alfred Dreyfus, un capitano ebreo, accusato di essere stato un informatore dei nemici tedeschi. Al disonore segue l'esilio e la sentenza condanna il traditore ad essere confinato sull'isola del Diavolo, nella Guyana francese. Il caso sembra archiviato.

Il Bagatto

Sarà IL BAGATTO, film novarese realizzato nel 1979 dal gruppo di Espressione, ad aprire i festeggiamenti in onore dei 40 anni del cinema Araldo. Proprio in quell'anno il film, girato in pellicola superotto, venne presentato sullo schermo e fu uno dei primi eventi a caratterizzare la nostra gestione del cinema di Via Maestra. Diretto da Mario Tosi, racconta di un gruppo di giovani che rivivono il tempo trascorso con un loro compagno ed amico morto suicida, apparentemente senza  motivo.

Il bambino è il maestro - il metodo Montessori

Da poco diventato padre, Alexandre si interroga su quale sia il migliore metodo educativo per la sua prima figlia. Interessandosi al metodo Montessori, si decide a fare ricerca sul campo e posiziona la macchina da presa sui banchi della scuola Jeanne d'Arc di Roubaix, istituto che per primo in Francia l'ha adottato. Qui segue, una per una, le peculiari tappe d'apprendimento di ventotto bambini, che frequentano la classe del maestro Christian Maréchal. Tale osservazione si rivela una formidabile catena di scoperte positive e incoraggianti.

Cineforum

I migliori film, dai festival internazionali, sotto casa tua.

Consigli

EffettoNotteVipforum 21a Edizione, l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si tengono al cinema VIP di Novara: al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 75,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. I 10 nuovi titoli della sezione primavera sono pubblicati al link qui sotto:

CinePass

Il piacere di regalare Cinema con la Card ricaricabile

CINEPASS 

La Card che ti consente 6 ingressi 
ai cinema VIP e ARALDO di Novara al prezzo davvero speciale di € 36,00. Valida anche al sabato e domenica.