Prime visioni

Seguici su
    
        
Condividi
                                          

IT - Capitolo due

I ragazzini del Loser Club hanno sconfitto ma non eliminato il malefico Pennywise, entità che si manifesta ogni 27 anni nella cittadina di Derry con le fattezze di clown e rapisce e uccide bambini. Sono dunque destinati a un nuovo confronto con lui 27 anni dopo e si passa così dal 1989 al 2016. I protagonisti sono cresciuti, ma quasi tutti loro hanno lasciato la cittadina e hanno dimenticato l'orrore in cui si erano imbattuti e persino molti dettagli della loro amicizia. Solo Mike è rimasto e solo lui ricorda e può prepararli a una nuova e definitiva battaglia.

Aquile randagie

Milano, Italia, ventennio fascista. Tutte le associazioni giovanili vengono chiuse per decreto del Duce, compresa l'associazione scout italiana. Un gruppo di ragazzi decide di dire di no, e fonda le Aquile Randagie: giovani e ragazzi, guidati da Andrea Ghetti e Giulio Cesare Uccellini, detto Kelly, che continuano le attività scout in clandestinità, per mantenere la Promessa: aiutare gli altri in ogni circostanza.

Le invisibili

Racconta di cosa accade quando, in seguito a una decisione municipale, l'Envol, un centro sociale che fornisce assistenza a donne senza fissa dimora, è destinato a chiusura nell'arco di breve tempo. Con soli tre mesi a disposizione per reintegrare nella società le donne di cui si prendono cura, le assistenti sociali devono fare tutto ciò che possono: violare le regole, raccontare mezze verità e persino dire menzogne diventano per loro necessari per fare del bene.Siamo dalle parti di un umorismo politicamente scorretto alla 'Quasi amici'...

L'uomo che comprò la luna

Se non ci fossero, film come L'uomo che comprò la luna andrebbero inventati. E' felicemente anarchica e originale l'opera seconda di Paolo Zucca, che in un'ora e mezza ci insegna come diventare sardi e a un tardivo romanzo di formazione intreccia la favola, il surreale, la commedia e la satira. La regia è fluida, il racconto poetico e il suo protagonista Jacopo Cullin quasi un trasformista. Il regista si muove fra i generi e le citazioni, il fumetto e l'epica, e non manca di sottolineare l'importanza della memoria.

Juliet, Naked

La storia di Annie (Rose Byrne) che vive da tempo una relazione con Duncan (Chris O'Dowd), fan ossessivo dell’oscura rockstar Tucker Crowe (Ethan Hawke), svanita nel nulla. Quando lo stesso Crowe ricompare, la vita di Annie e Duncan arriva a una svolta inaspettata. La commedia romantica dà un sonoro segno di vita. Era ora. Merito dei britannici e dell'humour questa volta centrato e senza sbavature retoriche.

Il Signor Diavolo

Roma, 1952. Il giovane funzionario ministeriale Furio Momenté viene convocato dal suo superiore per una questione delicatissima. In Veneto, un minore ha ucciso un coetaneo convinto di uccidere il diavolo. Per motivi elettorali la questione va trattata in modo da evitare scandali. La madre della vittima è molto potente e, da sostenitrice della causa della maggioranza politica, ha cambiato opinione assumendo una posizione assai critica nei confronti della Chiesa e di chi politicamente la supporta.

Hotel Artemis

Ambientato in una Los Angeles del futuro, durante un mercoledì notte del 2028, il film vede le strade del centro della città bloccate da tafferugli e manifestazioni. I manifestanti sono vestiti di blu per portare avanti la loro richiesta: quella di avere acqua pulita. In questo contesto si aggirano quattro uomini con i volti coperti da maschere a teschio che hanno fallito un colpo in banca e finiscono in uno scontro a fuoco con la polizia.

Van Gogh e il Giappone

Dopo il successo di Loving Vincent e Van Gogh-Tra il grano e il cielo siamo felici di inaugurare la nuova stagione della GRANDE ARTE AL CINEMA con VAN GOGH E IL GIAPPONE, in sala il 17, 18 SETTEMBRE, un intenso docufilm sulla folgorazione di Vincent Van Gogh per l’arte giapponese. Van Gogh e il Giappone, diretto da David Bickerstaff, propone un viaggio tra le bellezze della Provenza, l’enigma del Giappone e le sale della mostra ospitata nel 2018 al Van Gogh Museum di Amsterdam.

Apollo 11

All’inizio della proiezione in anteprima mondiale, il pubblico del Sundace Festival deve essere rimasto incredulo: perché le immagini di APOLLO 11, l’evento cinematografico dell’anno proposto nelle sale per l’anniversario dello sbarco sulla Luna, sembrano girate una manciata di settimane fa tanto straordinaria è la qualità che le contraddistingue. 

Cineforum

I migliori film, dai festival internazionali, sotto casa tua.

Consigli

EffettoNotteVipforum 21a Edizione, l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si tengono al cinema VIP di Novara: al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 75,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. I 10 nuovi titoli della sezione primavera sono pubblicati al link qui sotto:

CinePass

Il piacere di regalare Cinema con la Card ricaricabile

CINEPASS 

La Card che ti consente 6 ingressi 
ai cinema VIP e ARALDO di Novara al prezzo davvero speciale di € 36,00. Valida anche al sabato e domenica.