Prime visioni

Seguici su
    
        
Condividi
                                          

Iddu - L'ultimo Padrino

Sicilia, primi anni Duemila. Dopo alcuni anni in prigione per mafia, Catello, politico di lungo corso, ha perso tutto. Quando i Servizi segreti italiani gli chiedono aiuto per catturare il suo figlioccio Matteo, ultimo grande latitante di mafia in circolazione, Catello coglie l’occasione per rimettersi in gioco. Uomo furbo dalle cento maschere, instancabile illusionista che trasforma verità in menzogna e menzogna in verità, Catello dà vita a un unico quanto improbabile scambio epistolare con il latitante, del cui vuoto emotivo cerca di approfittare.

Il Robot selvaggio

Il Robot Selvaggio è la storia (in animazione) di un robot di nome Roz, che dopo un naufragio, si ritrova su un'isola remota e selvaggia, dove deve lottare per la sua sopravvivenza. Roz riesce ad adattarsi al nuovo ambiente e impara molto dalla fauna selvatica dell'isola, instaurando un'amicizia con gli animali del posto, legando in particolare con un cucciolo d'oca rimasto orfano. Ben presto quella che era un'inospitale isola diventa la sua casa. Il robot selvaggio è l’ultimo film ad essere completamente animato dalla DreamWorks Animation.

Il mistero scorre sul fiume

Anni '90, Banpo Town, nella Cina rurale. Il corpo senza vita di una donna viene ritrovato vicino al fiume. Ma Zhe, Capo della Polizia Criminale, prende in mano l'indagine sull'omicidio che porta rapidamente a un arresto apparentemente ovvio. Mentre i suoi superiori sono ansiosi di annunciare il loro successo, vari indizi spingono Ma Zhe a esplorare più a fondo i comportamenti nascosti dei suoi concittadini. La sua ricerca della verità lo condurrà a svelare segreti inaspettati e a confrontarsi con le oscure realtà della vita in una piccola comunità.

Il tempo che ci vuole

Il tempo che ci vuole, diretto da Francesca Comencini, è un film autobiografico, infatti è un racconto personale di alcuni momenti trascorsi dalla regista con suo padre.
Luigi e Francesca (Fabrizio Gifuni e Romana Maggiora Vergano) condividono la passione per il cinema, nonostante le diverse scelte di vita e i modi di stare al mondo. La storia è ambientata durante gli anni di piombo, sul set di Pinocchio, il film a cui sta lavorando suo padre in quei giorni. Lei è una bambina ma lui le parla con serietà, compostezza e rispetto come si fa con un’adulta.

Vermiglio

Vermiglio, il film diretto da Maura Delpero, si svolge in un piccolo paese di montagna di nome Vermiglio che si trova in Trentino.
Siamo nel 1944, Lucia, Ada e Livia sono tre sorelle adolescenti inseparabili, figlie di un eccentrico insegnante. Quando in paese arriva Pietro, un soldato siciliano, Lucia si innamora di lui e rimane incinta. I due sono costretti a sposarsi.

Madame Clicquot

Madame Clicquot, film diretto da Thomas Napper, è ambientato in Francia durante le guerre napoleoniche e racconta la vera storia di Barbe-Nicole Ponsardin (Haley Bennett), passata alla storia come "Grande Dama dello Champagne". A soli vent'anni Barbe-Nicole divenne Madame Clocquot, in seguito al matrimonio con il rampollo di una famiglia di produttori di vino, François (Tom Sturridge). Nonostante il loro fosse un matrimonio combinato, tra i due è sbocciato l'amore.

La misura del dubbio

La Misura del Dubbio, il film diretto da Daniel Auteuil, vede protagonista l'avvocato Jean Monier (Daniel Auteuil), noto per essere riuscito a far assolvere un assassino recidivo, ma che, dopo questo caso eclatante, ha scelto di non accettare altri casi di giustizia penale. Quando incontra Nicolas Milik (Grégory Gadebois), un padre di famiglia accusato dell'omicidio della moglie, Jean viene toccato profondamente dalla storia dell'uomo, che fa vacillare le sue certezze.

Transformers One

Transformers One, film diretto da Josh Cooley, è la storia inedita delle origini di Optimus Prime e Megatron, meglio conosciuti come nemici giurati, ambientata su Cybertron 3 miliardi di anni prima dell'arrivo di Autobot e Decepticon sulla Terra. Racconta come Orion Pax/Optimus Prime e D-16/Megatron un tempo fossero amici legati come fratelli, ma una volta ricevuto il potere di trasformarsi tutto sia cambiato.

L'ultima settimana di settembre

L'Ultima Settimana di Settembre, film diretto da Gianni De Blasi, racconta la storia di Pietro Rinaldi (Diego Abatantuono), un uomo anziano stanco della vita, rimasto vedovo e con una carriera di scrittore oramai in declino. Pietro è completamente stremato e vuole solo porre un punto conclusivo alla sua esistenza, motivo per cui ha progettato di suicidarsi nel giorno del suo compleanno. Una terribile e improvvisa tragedia, però, manderà all'aria i suoi piani: la morte di sua figlia (Roberta Mattei) e del genero.

Il maestro che promise il mare

Antoni Benaiges è un maestro delle scuole elementari di origini catalane a cui viene assegnata una pluriclasse a Bañuelos de Bureba (Burgos). I suoi metodi di insegnamento innovativi e il fatto di non nascondere il proprio ateismo gli alienano le simpatie del parroco e del sindaco ma non quelle degli alunni che lo sentono vicino alle loro speranze e ai loro sogni. Uno dei quali è quello di poter vedere il mare. Un film dallo straordinario successo in Spagna che ha un messaggio universalmente valido. Patricia Font dirige un film in continua alternanza tra il presente e il passato.

Cineforum

I migliori film, dai festival internazionali, sotto casa tua.

Cineteca Araldo

Lun 12/05 - 21:00 | 2D

VipForum - EffettoNotte 21a edizione

Mar 06/05 - 21:15 | 2D
Mer 07/05 - 21:15 | 2D
Ven 09/05 - 17:00 | 2D

Cineforum Nord - Cinema Araldo

Lun 19/05 - 21:00 | 2D

Consigli

EffettoNotteVipforum 21a Edizione, l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si tengono al cinema VIP di Novara: al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 75,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. I 10 nuovi titoli della sezione primavera sono pubblicati al link qui sotto:

CinePass

Il piacere di regalare Cinema con la Card ricaricabile

CINEPASS 

La Card che ti consente 6 ingressi 
ai cinema VIP e ARALDO di Novara al prezzo davvero speciale di € 36,00. Valida anche al sabato e domenica.