Prime visioni

Seguici su
    
        
Condividi
                                          

The Square

Christian è il curatore di un importante museo di arte contemporanea di Stoccolma. Una mattina soccorre una donna in pericolo e si scopre derubato del telefono e del portafoglio. Al museo, intanto, lui e la sua squadra stanno lavorando all'inaugurazione di una mostra, che prevedere l'installazione dell'opera "The Square". Östlund riprende la riflessione, già presente in Forza maggiore, sulla difficoltà di agire realmente secondo i propri valori, ma la astrae da una condizione di emergenza, portandola nel quotidiano di un individuo di condizione privilegiata...

Smetto quando voglio - Ad Honorem

Atto finale della trilogia diretta da Sydney Sibilia, Smetto quando voglio: Ad honorem vede la banda di cervelloni incompresi, capitanata dal neurobiologo Pietro Zinni (Edoardo Leo), riunirsi per l'ultima sconsiderata impresa. Dietro le sbarre del carcere di Rebibbia, i galeotti fregiati di titoli accademici escogitano un modo per evadere di prigione e sventare i piani del terribile Walter Mercurio(Luigi Lo Cascio), intenzionato a fare una strage. Ma chi è il nuovo villain? Cosa nasconde? Qual è il suo piano? Pietro è il primo a intuirlo. "Sopox è la formula del gas nervino.

Gatta Cenerentola

Gatta Cenerentola è il crudele soprannome affibbiato alla piccola Mia dalle sorellastre nella rivisitazione moderna e partenopea della fiaba classica di Giambattista Basile. Figlia di don Vittorio Basile, uomo di grande ingegno che aveva il progetto di trasformare Napoli in una virtuosa città della scienza, Mia è rimasta orfana dopo che Salvatore Lo Giusto detto "'o Rre" (Massimiliano Gallo), capoclan del riciclaggio, ha ammazzato suo padre con l'aiuto della bella e letale Angelica Carannante (Maria Pia Calzone), promessa sposa di Basile.

Assassinio sull'Orient Express

Il romanzo di Agatha Christie è stato scritto nel 1934, nella stanza 441 vista Bosforo del Père Palais di Istanbul, all'epoca chiamato "l'albergo delle spie". E ancora oggi, dopo oltre 80 anni, il suo meccanismo ad orologeria e la sequela di sospettati nella carrozza Istanbul-Calais dell'Orient Express continuano ad intrappolare il lettore o lo spettatore, anche se già sa chi sia l'assassino. Difficile infatti, in tempi di Google e spoiler incontrollabili, che si riesca a mantenere l'effetto sorpresa, ma non è certo questo a preoccupare Branagh.

La febbre del sabato sera

Si tratta del nuovo restauro de LA FEBBRE DEL SABATO SERA (Saturday Night Fever), film mitico e cult-movie assoluto che non credo abbia bisogno di molte presentazioni. Valore aggiunto, a 40 anni dall'uscita, il fatto che il restauro - realizzato in 4K da Paramount e dal regista John Badham a partire dal negativo originale 35mm - presenta il film nella versione DIRECTOR'S CUT arricchita da alcune sequenze inedite per una durata totale di 122', 5 minuti in più della versione fino ad oggi conosciuta.

Il colore nascosto delle cose

Valeria Golino e Adriano Giannini interpretano rispettivamente una donna non vedente dall’età di 16 anni che però non si è arresa alla vita, fa l’osteopata e gira per la città col suo bastone bianco autonoma e decisa, e un uomo in fuga dal passato, dalle responsabilità e dalla famiglia di origine e che ama solo il suo lavoro di pubblicitario. Si incontreranno e da quel momento la loro vita non sarà più la stessa...Mostra di Venezia 2017. Dirige Silvio Soldini.

Gli sdraiati

Giorgio Selva, celebre giornalista televisivo, 'condivide' un figlio con la ex moglie, architetto che non lo perdona e non perdona gli skyline che rubano spazio al cielo. Tito, diciassettenne dinoccolato, ciondola tra casa e scuola dribblando l'azione incalzante del padre e avanzando in bicicletta sulle fasce della vita. Porta e rete sono ancora lontane ma Tito riceve giorno per giorno palle da giocare e rilanciare a una banda scriteriata di amici.

120 battiti al minuto

120 battiti al minuto racconta la militanza del giovane Nathan (Arnaud Valois) tra le fila degli attivisti di Act Up-Paris, associazione pronta a tutto pur di rompere il silenzio generale sull'epidemia di AIDS e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla malattia che da oltre dieci anni miete vittime nel Paese. Sono i primi anni novanta, un gruppo di attivisti irrompe in una conferenza sull'AIDS, lanciando sangue finto sui partecipanti e ammanettando il relatore.

Canaletto a Venezia

In occasione della mostra di Londra approda nei cinema italiani il film evento che guida gli spettatori attraverso la vita e le opere del pittore che meglio colse l’essenza e il fascino di una delle città più amate al mondo. Una visita esclusiva tra i luoghi che lo conquistarono e attraverso le collezioni di Buckingham Palace e Windsor Castle.

Cineforum

I migliori film, dai festival internazionali, sotto casa tua.

Cineteca Araldo

Lun 12/05 - 21:00 | 2D

VipForum - EffettoNotte 21a edizione

Mar 06/05 - 21:15 | 2D
Mer 07/05 - 21:15 | 2D
Ven 09/05 - 17:00 | 2D

Cineforum Nord - Cinema Araldo

Lun 19/05 - 21:00 | 2D

Consigli

EffettoNotteVipforum 21a Edizione, l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si tengono al cinema VIP di Novara: al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 75,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. I 10 nuovi titoli della sezione primavera sono pubblicati al link qui sotto:

CinePass

Il piacere di regalare Cinema con la Card ricaricabile

CINEPASS 

La Card che ti consente 6 ingressi 
ai cinema VIP e ARALDO di Novara al prezzo davvero speciale di € 36,00. Valida anche al sabato e domenica.