Prime visioni

Seguici su
    
        
Condividi
                                          

La signora delle rose

In occasione della Giornata della donna proponiamo La Signora delle Rose, film diretto da Pierre Pinaud, racconta la storia di Eve Vernet (Catherine Frot), una delle più grandi e famose creatrici di rose. Nonostante la fama mondiale, la sua società sta per fallire e sta per essere acquistata dalla concorrenza. La sua segretaria Vera (Olivia Côte), però, crede di aver trovato la soluzione al dramma e assume tre dipendenti molto particolari e senza alcuna conoscenza di giardinaggio.

Il discorso perfetto

Il Discorso Perfetto, film diretto da Laurent Tirard, racconta la storia di Adrien (Benjamin Lavernhe), un uomo di 35 anni che viene invitato a una lunga e boriosa cena di famiglia. L'uomo si è di recente lasciato con la sua fidanzata, Sonia (Sara Giraudeau) che si è presa una pausa per pensare, ma lui spera in un suo messaggio per fare pace e tornare insieme.

Assassinio sul Nilo

Assassinio sul Nilo, il film diretto e interpretato da Kenneth Branagh, è basato sull'omonimo romanzo di Agatha Christie, già portato sul grande schermo nel 1978 nel film con Peter Ustinov nei panni di Hercule Poirot.
La storia originale vede Linnet Ridgeway (Gal Gadot), bella e ricca ereditiera, che ha appena sposato il fidanzato (Armie Hammer) della sua migliore amica Jacqueline de Bellefort.

Assassinio sul Nilo

Assassinio sul Nilo, il film diretto e interpretato da Kenneth Branagh, è basato sull'omonimo romanzo di Agatha Christie, già portato sul grande schermo nel 1978 nel film con Peter Ustinov nei panni di Hercule Poirot.
La storia originale vede Linnet Ridgeway (Gal Gadot), bella e ricca ereditiera, che ha appena sposato il fidanzato (Armie Hammer) della sua migliore amica Jacqueline de Bellefort.

Gli occhi di Tammy Faye

Gli occhi di Tammy Faye, il film diretto da Michael Showalter, racconta la vera storia di Tammy Faye Bakker (Jessica Chastain) e di suo marito Jim (Andrew Garfield), due predicatori televisivi americani che negli anni 70' e 80' ebbero uno straordinario successo.

Open Arms - La legge del mare

Open Arms - La legge del mare, film diretto da Marcel Barrena, è ambientato nell'autunno del 2015 e racconta la storia di Oscar (Eduard Fernández) e Gerard (Dani Rovira), due bagnini ispanici che, dopo aver visto una foto di un bambino morto affogato nel Mediterraneo cercando di raggiungere l'Europa, decidono di recarsi sull'isola di Lesbo, in Grecia, per offrire il loro aiuto.

La notte più lunga dell'anno

Il film si compie tutto in una notte: la notte più lunga dell’anno, tra il 21 e il 22 di dicembre (solstizio d’inverno) quando il sole tramonta intorno alle 16.30 e sorge all’indomani alle 7.30. Una lunga notte di una piccola città di provincia, nella quale si intrecciano, anche solo per sfiorarsi, quattro vicende personali. Un politico ad un passo dal baratro, una cubista che ha deciso di cambiare vita, un ragazzo coinvolto in una relazione con una donna molto più grande di lui e tre ventenni senza ambizioni in cerca di emozioni forti.

Il senso di Hitler

Il documentario, basandosi sull'omonimo libro di Sebastian Haffner si interroga su come, a distanza di quasi 80 anni dalla sua morte, Adolf Hitler e la sua ideologia di sterminio possano ancora affascinare un numero non del tutto trascurabile di persone. Il ritorno dell'antisemitismo, la riscrittura falsificante della Storia e i movimenti del suprematismo bianco si rifanno, anche quando apparentemente lo negano, alla sua dottrina e alla sua azione. Intervengono numerosi storici e anche dei cosiddetti 'cacciatori di nazisti' che si interrogano sul fenomeno.

Quel giorno tu sarai...

Quel giorno tu sarai, film diretto da Kornél Mundruczó, ripercorre le vicende vissute da tre generazioni appartenenti a una famiglia ebrea, a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino alla Berlino di oggi. Si parte dalla tragica nascita di Éva (Lili Monori) all'interno di un campo di concentramento, per poi attraversare i decenni e giungere fino al nipote Jonas (Goya Rego), che oggi conduce la sua esistenza proprio a Berlino, un tempo sinonimo di "inferno" per gli ebrei, in tutta tranquillità all'interno di una società multietnica.

Cineforum

I migliori film, dai festival internazionali, sotto casa tua.

Cineteca Araldo

Lun 12/05 - 21:00 | 2D

VipForum - EffettoNotte 21a edizione

Mer 07/05 - 21:15 | 2D
Ven 09/05 - 17:00 | 2D

Cineforum Nord - Cinema Araldo

Lun 19/05 - 21:00 | 2D

Consigli

EffettoNotteVipforum 21a Edizione, l'appuntamento con i film provenienti dai Festival Internazionali. Le proiezioni si tengono al cinema VIP di Novara: al Martedì e Mercoledì alle ore 21:15 e al Venerdì alle ore 17:00. - Abbonamento a 20 titoli: € 75,00 - Possibilità di ingresso a tariffe standard per i non abbonati. I 10 nuovi titoli della sezione primavera sono pubblicati al link qui sotto:

CinePass

Il piacere di regalare Cinema con la Card ricaricabile

CINEPASS 

La Card che ti consente 6 ingressi 
ai cinema VIP e ARALDO di Novara al prezzo davvero speciale di € 36,00. Valida anche al sabato e domenica.